LA CULLA DEL RINASCIMENTO
Firenze
Nel cuore di Firenze
IL TUO SOGGIORNO A FIRENZE: POSIZIONE ESCLUSIVA CON LE STANZE DI AMALIA
Ai piedi dell’Appennino e attraversata dal fiume Arno, Firenze affascina da secoli con la sua bellezza, ricca di arte e cultura. Ogni strada e ogni vicolo profuma di storia e i suoi monumenti, piazze e musei lasciano sempre senza fiato.


Un’emozione senza tempo
Tutti gli appartamenti sono situati nel centro della città, che ti regala un’indimenticabile passeggiata nella storia. Le vie della città hanno mantenuto il loro fascino storico, e ti faranno sentire come se stessi rivivendo i giorni dello splendore rinascimentale, come i grandi signori fiorentini.
Amalia Apartments garantisce un’ottima posizione per permettervi di visitare il centro storico di Firenze senza stress.
In pochi minuti potrete raggiungere i principali luoghi di interesse storico e culturale fiorentino: Galleria dell’Accademia, Basilica di Santa Maria Novella, Piazza Duomo, Piazza della Repubblica, Piazza della Signoria, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Uffizi e molto di più.
Galleria dell’Accademia
Creato dal Granduca Pietro Leopoldo I nel 1784, è il museo che ospita la maggior parte delle sculture di Michelangelo nel mondo. Il museo ospita prevalentemente dipinti di artisti fiorentini, datati tra il 1300 e il 1600. Dal 2001 il “Museo degli strumenti Musicali” è all’interno della Galleria, e conserva un gran numeri di strumenti musicali, tra i quali quelli di Stradivari. Tutte le informazioni sulla visita sono disponibili sul sito della Galleria dell’Accademia.


Piazza del Duomo
Una delle viste più iconiche di Firenze è la Piazza del Duomo.
Il Duomo, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni sono un perfetto esempio dello stile gotico del tempo.
Rimani affascinato dalla Cupola del Brunelleschi, all’epoca la cupola più grande del mondo che rimane la più grande cupola costruita in muratura. Il Campanile di Giotto è un altro grande esempio di architettura made in Firenze. Tutte le informazioni per visitare i palazzi di Piazza del Duomo si possono trovare sul sito dell’Opera del Duomo.
Quando sento che mi prende la depressione, torno a Firenze a guardare la Cupola del Brunelleschi: se il genio dell’uomo è arrivato a tanto, allora anche io posso e devo provare a creare, agire, vivere.
Franco Zeffirelli
